Anche durante il primo semestre
del 2011 ci siamo impegnati a sterilizzare e a trovare casa a
tantissimi gatti randagi. Soprattutto adesso (e per i prossimi mesi
estivi), siamo impegnati nel concludere buone adozioni per la vita.
Sono però ancora molti, troppi, i mici che in questa stagione
nascono in modo incontrollato sul territorio ticinese ed è evidente
che risulta comunque insufficiente la risposta che possiamo dare con
i mezzi attualmente a disposizione. Mai come quest'anno si sono
moltiplicate le richieste d'aiuto da parte della popolazione e dalle
autorità comunali. Abbiamo dovuto istituire una lista d'attesa per
raccoglierle tutte, in attesa di avere spazi, forze e risorse per
intervenire. Ovviamente non siamo fermi: attualmente stiamo
monitorando alcune colonie feline procedendo se possibile con le
sterilizzazioni. La priorità resta comunque di raccogliere quanti
più possibili nuovi nati e offrire loro la possibilità di trovare
una casa e una famiglia.
Anche il progetto del GAR per
arrivare ad una gestione del randagismo felino condivisa a livello
cantonale, fa passi in avanti: sono sempre di più i Comuni che
chiedono il nostro intervento e riscontriamo una buona
partecipazione e sensibilità riguardo a questo "nuovo corso" nella
gestione dei gatti randagi. Siamo fiduciosi che i passi in avanti
che faremo saranno molti altri! Il terreno di confronto è fertile e
questo significa aver finalmente iniziato quel percorso etico
necessario per superare la "cultura" della soppressione quale
metodo di contenimento.
Tutto questo
è possibile solo grazie al vostro aiuto. Continuate a
seguirci e a sostenerci! La strada è lunga e non priva di
difficoltà. Solo con il vostro supporto potremo andare avanti nel
cammino.
Grazie di cuore!
Team GAR
Resoconto attività
gennaio/giugno 2011
Sul campo:

|
• 50
gatti randagi adottati con
obbligo di sterilizzazione se cuccioli
• 56 gatti randagi
sterilizzati con rimessa sul
territorio di provenienza
• 3 mamme randagie hanno potuto
partorire e svezzare i piccoli presso le famiglie
affidatarie. Tutti i gatti dati in
adozione hanno trovato ospitalità presso volontari,
in attesa di un'adozione definitiva
• 2 cuccioli di ca. 2 settimane
svezzati a mano |

|
•
Sono state una decina
in questo semestre, le colonie feline che abbiamo seguito
attivamente attraverso la distribuzione di cibo, sterilizzazioni e
recupero di mici adottabili. Il buon lavoro di gestione delle
colonie controllate ha dato i suoi frutti. Infatti la maggior parte
dei cuccioli dati in adozione, proviene dagli innumerevoli
interventi di tamponamento eseguiti su nuove segnalazioni. |

|
•
Tantissimi sono stati gli
interventi di diversa natura: dal recupero di gatti e altri
animali maltrattati (a cui in due occasioni è seguita una
segnalazione-denuncia), feriti, abbandonati e in situazioni
pericolose. Un grazie speciale va ai tanti cittadini coscienziosi
che anche solo con qualche consiglio, risolvono da sé e danno una
nuova vita ai randagi e agli animali in generale. |
Sensibilizzazione:
•
Sono 2
le campagne divulgate nei primi sei mesi del 2011: oltre che avere
uno scopo pratico d’aiuto diretto ai randagi ticinesi, sono state
ottime occasioni per fare sensibilizzazione.
Squisitamente sostenute da La
Fattoria degli animali del Corriere del Ticino (http://plus.cdt.ch/la-fattoria-degli-animali),
la “spesa solidale per i gatti randagi”
(ca. 450 kg di cibo raccolto) ci ha permesso in questi mesi di dare
tanto buon cibo alle colonie feline. La campagna di “ricerca
di famiglie affidatarie temporanee” (ancora in corso) ci ha
dato modo di incontrare tantissime persone sensibili che, nel grande
e nel piccolo, ci hanno donato il proprio aiuto.
Tutto questo sempre accompagnato
dalla divulgazione del tema primario della sterilizzazione che è
stato veramente capillare grazie anche al settimanale Cooperazione,
ottenendo di rimando un buon riscontro anche a livello
istituzionale.
•
Partecipazione con il progetto di
contenimento del randagismo felino di Miglieglia, al concorso “Comune
Innovativo 2011”
http://www4.ti.ch/decs/dfp/cfel/cosa-facciamo/concorso-2011/.
|