Il 2010 è stato per il GAR e per i gatti randagi ticinesi un anno
veramente importante. Sono davvero tanti i gatti e le persone che
abbiamo potuto aiutare, grazie anche alle varie forme di sostegno
che riceviamo dai nostri simpatizzanti. L’anno scorso più di 200
randagi hanno potuto trovare una casa e/o essere sterilizzati,
curati e rimessi sul territorio di provenienza con l’accordo delle
Autorità comunali e dei quartieri. Ogni gatto, ogni persona
coinvolta, ogni situazione sempre unica e diversa, ci ha regalato
grandi emozioni e tanta gioia. Ci sono purtroppo anche giorni
tristi, per i mici che non ce la fanno, per chi non vuole farsi
aiutare e per noi, che cerchiamo di fare tutto il possibile
lavorando in un mondo che scopriamo pressoché ignorato dalla società
e ancora privo di regole certe.
Durante quest’anno abbiamo lavorato molto sul territorio e ci siamo
impegnati nella ricerca di collaborazioni con le Autorità comunali,
il vero interlocutore che per legge può e deve gestire i randagi.
Abbiamo attualmente in corso alcune trattative che, per motivi
diversi, non si sono ancora tutte concretizzate. Ma un Municipio
veramente coraggioso e lungimirante ha deciso di rompere gli indugi
e di avvalersi del GAR per la gestione dei gatti randagi e domestici
sul proprio territorio.
MIGLIEGLIA,
UN COMUNE PIONIERE

foto Maffi CDT
Leggi tutto in questa pagina
QUI
Resoconto attività 2010
Sul campo:
• 109 gatti randagi sterilizzati e adottati (se adulti e con obbligo
di sterilizzazione se cuccioli)
• 95 gatti randagi sterilizzati con rimessa sul territorio di
provenienza
Le nostre famiglie affidatarie hanno dato a ciclo continuo
ospitalità, affetto e cure ai randagi cuccioli e adulti in attesa di
trovare una sistemazione definitiva. Gli oltre 200 gatti salvati
devono la loro vita a queste meravigliose persone che,
gratuitamente, svolgono un’attività fondamentale per i gatti e per
il raggiungimento degli scopi del GAR.
Siamo sempre alla ricerca di famiglie affidatarie che abbiano una
stanza o altro locale adatto per ospitare randagi cuccioli, adulti e
mamme allattanti in attesa di una sistemazione definitiva!
Sensibilizzazione:
Anche per il 2010 abbiamo potuto coinvolgere tantissime persone
attraverso l’ampia distribuzione del volantino “Sterilizzare,
perché?” ed in favore dell’adozione dei gatti FIV, con la conferenza
della Dott.ssa Paola Cavana. Abbiamo organizzato decine di
bancarelle informative e rilasciato tante interviste radiofoniche;
fondamentale il sostegno della Fattoria degli Animali
(www.cdt.ch). Grande impegno anche
nei contatti quotidiani (via mail e personali) con chi ha avuto
bisogno di aiuto per problemi con i gatti randagi e non, nella
gestione delle tante adozioni, nella raccolta e distribuzione di
aiuti in cibo alle colonie e per le varie consulenze e incontri con
le Autorità.
Spese per cure veterinarie/sterilizzazioni CHF 16'896.15
Spese per materiale informativo/bancarelle/conferenze CHF 960.80
Nessun costo per l’acquisto del cibo, che ci viene donato dai nostri
simpatizzanti.
|